Migliori Scarpe Running A3: quali scegliere davvero?

Quando si parla di scarpe da running A3, in pratica si entra nel mondo delle “neutre”: modelli pensati per chi non ha particolari problemi di pronazione e cerca ammortizzazione e comfort. A dire il vero, non tutte le A3 sono uguali: alcune puntano più sulla leggerezza, altre sulla durata, altre ancora sul feeling “morbido” sotto i piedi.

Io ne ho provate diverse negli ultimi anni e qui ti racconto quali mi hanno convinto di più, con pregi e difetti.


Nike Pegasus 41

Un classico intramontabile. La Pegasus è la scarpa “universale” per eccellenza.

  • Peso: circa 280 g nella versione uomo.
  • Suola: schiuma ReactX con unità Air Zoom davanti e dietro.
  • Sensazioni: stabile, reattiva il giusto. Sul lungo va che è una meraviglia.

Pro: molto versatile, ottima durata (ci fai tranquillamente 600 km).
Contro: non è la più morbida, e sul bagnato la trazione non mi ha mai fatto impazzire.


Asics Gel Cumulus 26

Se ti piace una corsa fluida e ben ammortizzata, la Cumulus non delude.

  • Peso: circa 265 g.
  • Suola: FlyteFoam Blast+ e gel visibile al tallone.
  • Uso tipico: perfetta per allenamenti quotidiani, anche su distanze medio-lunghe.

Detto questo, per chi cerca reattività non è la scelta migliore: è più “comfort” che “spinta”. Però il piede ringrazia nelle giornate stanche.


Brooks Ghost 16

Brooks resta sinonimo di affidabilità. La Ghost 16 è tra le A3 più vendute in Italia.

  • Peso: circa 280 g.
  • Intersuola: DNA Loft v3 (schiuma leggera a base di nitrogeno).
  • Comportamento: morbida, fluida, ma non lenta.

Pregi: grande stabilità, ottima traspirazione della tomaia.
Difetti: forse un po’ “anonima” come feeling, non ha quel guizzo che ti fa innamorare.


Saucony Ride 17

La definirei la più equilibrata del lotto.

  • Peso: 275 g.
  • Suola: PWRRUN+ (morbida ma non molle).
  • Impressioni: scorre bene, ottimo compromesso fra comfort e reattività.

La sto usando spesso su uscite da 10-15 km. Tiene bene anche sullo sterrato compatto, ma la gomma sotto non è eterna: dopo 400 km si vede già l’usura.


Adidas Supernova Rise

New entry interessante.

  • Peso: circa 280 g.
  • Tecnologia: schiuma Dreamstrike+ (derivata dal Lightstrike Pro delle scarpe da gara).
  • Feeling: sorprendentemente morbida, con un buon ritorno di energia.

Se devo trovare un difetto: è un filo pesante rispetto ad altre concorrenti, e non la vedo bene per chi punta ai ritmi veloci.


In sintesi

Le A3 sono le scarpe “pane quotidiano” del runner. Non fanno miracoli, ma se trovi quella giusta ti accompagna per centinaia di chilometri senza pensarci.

  • Vuoi versatilità totale? Vai di Pegasus.
  • Preferisci ammortizzazione morbida? Asics Cumulus o Brooks Ghost.
  • Cerchi equilibrio tra comfort e reattività? Saucony Ride.
  • Vuoi provare qualcosa di nuovo? Adidas Supernova Rise.

Io, a dire il vero, non credo esista la “migliore A3” in assoluto: dipende da cosa cerchi tu nelle tue corse. La buona notizia è che ormai tutte le grandi marche hanno modelli solidi, e il rischio di sbagliare è basso.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *